ANALISI DEGLI EFFETTI DELLA BRAND REPUTATION SULLA PROPENSIONE AI CONSUMI.
Non sono mai stato un pubblicitario classico, vuoi per formazione vuoi per personale vocazione. Non mi interessa vendere, preferisco convincere. E ancora di più, preferisco ascoltare, studiare e poi trasformare il mio studio in strategia.
Da qualche anno ho abbandonato la gestione operativa dei social media manager. Le mie competenze sono cambiate e mi riesce più lo sguardo d’insieme rispetto all’analisi puntuale del dettaglio. E soprattutto sono indietro tecnicamente.
C’è questa credenza magica, per me molto autoassolutoria, che basti comunicare bene per salvarsi anche quando non si ha più una “faccia pubblica”.
Questa tabella IPSOS conforta le convinzioni personali degli ultimi anni.
Qui vedete una correlazione tra la Brand reputation ovvero il livello di reputazione del mittente (a sinistra: reputazione totalmente screditata; a destra, reputazione totalmente favorevole) e una serie di comportamenti legati ai consumi: capacità di ricordare una pubblicità, disponibilità all’acquisto, addirittura stato d’animo del consumatore.
È chiaro che esiste un rapporto diretto tra reputazione e contenuti (buoni contenuti portano a buona reputazione) ma bisogna iniziare a parlare con grande chiarezza, a noi stessi e ai nostri clienti: un mittente che non gode della fiducia del pubblico deve prima di tutto ricostruire la sua identità, dovrà dunque lavorare sul ‘chi’ e sul ‘cosa’. Solo dopo, molto dopo, arriverà la tecnica, il ROI, le vanity metrics e tutte quelle paroline magiche che trovate nelle presentazioni anglofone che provano a vendere l’invendibile.
[ricerca integrale IPSOS qui: https://www.ipsos.com/en/unlocking-value-reputation]