La centralità del formato del dibattito televisivo tra i politici è sempre meno evidente.
Alla valutazione sul confronto in sé si sostituisce la battaglia per produrre la migliore frase ad effetto;
Lo spin su come sia effettivamente andato il confronto influenza più del confronto in sé;
I candidati sono ‘risorse abbondanti’, le loro parole sono facilmente reperibili su qualsiasi media;
I cicli della notizia sono brevissimi, e dunque il giorno successivo a un confronto si parla già di altro;
Il formato dei confronti televisivi, pensati più per intrattenere che per informare, obbligano i politici a condensare pensiero complesso in pochi secondi, contribuendo a un’ulteriore banalizzazione del discorso pubblico oltre che alla perdita di interesse per lo spettatore.
Questo sito utilizza alcuni cookie di profilazione di terze parti per garantirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver preso visione e di accettare la nostra policy. Clicca su OK per non visualizzare più questo avviso.OKPrivacy policy